MUSEO DELLA BATTAGLIA DEL SENIO

Il Museo della battaglia del Senio rappresenta un luogo della Memoria delle vicende
relative alla Seconda Guerra Mondiale, ed in particolare al permanere del fronte sulla linea
del Senio per i lunghi mesi dal dicembre 1944 all’aprile 1945.
Fin dalla sua fondazione, nel 1981, il Museo narra l’intreccio strettissimo fra fatti d’armi,
cambiamenti del territorio, vita dei civili sotto occupazione ed esperienza della resistenza.
Le sue collezioni comprendono sia militaria (armi, uniformi, equipaggiamenti) che oggetti
bellici riciclati ad uso dei civili, una vasta ed interessante fototeca e un ricco archivio.
L’esposizione si articola su due sale permanenti tematiche recentemente rinnovate, ed
una sala emozionale immersiva “il Rifugio”. L’esposizione da conto della presenza sul
territorio, in momenti diversi, dei soldati provenienti dai cinque continenti e della peculiare
esperienza resistenziale in pianura, ponendo particolare attenzione sulla vita dei civili. Il
recente riallestimento ha introdotto nuovi linguaggi e strumenti per consentire che
dall’insieme dei documenti, delle immagini fotografiche ed in movimento, dalle voci dei
protagonisti e dai materiali, scaturisca un racconto corale attento tanto alle vicende militari
quanto al territorio. La sala “il Rifugio”, inaugurata nel 2017 e realizzata grazie all’utilizzo
delle nuove tecnologie, permette inoltre al visitatore di immergersi, attraverso
l’immedesimazione e l’esperienza di suoni e movimenti, nelle sensazioni provate dai civili
durante i bombardamenti aerei.
La mission del Museo della Battaglia del Senio è rimasta immutata nei suoi 38 anni di
esperienza: intende contribuire ad una trasmissione di memoria e di valori. Riceve
numerose scolaresche di ogni ordine e grado offrendo, per i diversi livelli, una proposta
adeguata per linguaggio attraverso visite guidate su prenotazione comprensive di
introduzione storica e guida nelle sale, con la possibilità di richiedere approfondimenti su
argomenti di particolare interesse.
Il Museo dispone di audioguide introduttive in lingua italiana e inglese, e mette a
disposizione dei visitatori la possibilità di riservare visite guidate in lingua italiana, su
prenotazione, per gruppi senza numero minimo di partecipanti.
Il Museo della Battaglia del Senio racconta la guerra per educare alla pace.

 

ORARI: 

-dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12

-lunedì mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18

Le visite guidate, le aperture straordinarie fuori orario, il sabato o la domenica e nei festivi sono possibili su prenotazione, rivolgendosi all'indirizzo e-mail. 

CONTATTI: 

0544 866618, 

3355872319 (attivo il lunedì e venerdì dalle 9 alle 12)

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.